Sono tante le scuole di cinema in Italia: di recente la
Scuola di cinema Pigrecoemme ha organizzato un convegno sulla didattica del cinema.
Sono intervenuti Gabriele Antinolfi, direttore del Centro Sperimentale di cinematografia - Scuola nazionale di Cinema di Roma; Vincenzo Coppola, direttore artistico di Canale 9; Daniele Maggioni, direttore della Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano; Francesco Napolitano, direttore Mediateca S. Sofia; Giulio Riccio, Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Napoli; Lars Per - Ola Olsson, coordinatore rapporti internazionali della Stockolms Film Skola; Moderati Rosario Gallone della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
I risultati? Interessanti: il mercato è in evoluzione, sono richieste professionalità di vario tipo e, soprattutto, è possibile formare queste professionalità: i mezzi tecnici ci sono, sono accessibili e la cultura ufficiale, anche quella acceademica, riconosce ora al cinema e lo status di professione e quello di chiave di lettura del mondo.
Ma attenzione: molti sono i tranelli! Molte scuole sono solo dei tritacarne: accettano esose quote di iscrizione da chiunque e non solo non formano, ma illudono i propri allievi.
Scegliete bene dove andare ad investire tempo e denaro, se siete interessati ad intraprendere questa strada.